 |
Enna - 10 Gennaio 1960
Milite assolto (1981-82)
Coniugato (1988)
C.so Solferino, 5/6
16122 Genova
C.so Firenze, 8/12
16136 - Genova
010. 8398315
010. 218152
0335 6068908 (cell)
|
TITOLI DI STUDIO
Perito Elettronico per l'Indutria ( 1979; Ist. F.Severi - ROMA)
Progettista Eliotecnico (2/'83-7/'83; Istituto Sistema di Padova)
Dott.Scienze Biologiche (26/11/1984; Università degli Studi di
Roma "La Sapienza")
POST LAUREA
Internati
-
(X/1981-III/1982 - Laboratorio di Enzimologia della Facoltà
di Biologia, Università di Roma "La Sapienza". (Prof. E. Di Mauro).
-
II/1982-VI/1982 - Laboratorio di Genetica dei Microrganismi della Facoltà
di Biologia, Università di Roma "La Sapienza". (Prof.ssa M.Bandiera).
-
V/1982- X/1982 Dipartimento di Biologia Molecolare (Prof.E.Di Mauro)
-
XI/1982-Oct1983 Dipartimento di Biologia Cellulare dello Sviluppo Università
"La Sapienza" di Roma.(Dir.Prof. G. Scarsella).
Tirocinio
-
V/1985-X/1986; Esami di Stato per l'abilitazione alla professione (Istituto
Regina Elena di Roma).
Abilitazione all'esercizio della professione (1986)
ATTIVITA' COME RICERCATORE
Dal 1985 in poi il dott. Reina ha svolto progetti e studi di ricerca nell'ambito
della Oncologia all'Istituto Regina Elena di Roma ('84-'86) ed in seguito
in ambito Microbiologico nell'Istituto di Microbiologia dell'Università
di Genova ('86-96). Accanto alla ricerca di base come biologo cellulare,
il dott.Reina ha curato gli aspetti epidemiologici e scientifici relativi
alla raccolta dati di studi condotti nell'ambito della Riproduzione Assistita
(Ima Clinica di Fisiologia della Riproduzione, Genova - Prof. Luigi Capitanio)e
della Genetica Pediatrica (Lab.Intern.Genetica Pediatrica, Ist.G.Mendel,
Roma - Prof.Paolo Durand). Il dott. Reina lavorato per istituzioni universitarie,
svariate farmaceutiche, l'Istituto Sup. di Sanità (Roma), HSR Ospedale
S. Raffaele (Mi), Organizzazione Mondiale Sanità ed altri (vedi
cv esteso in allegato).
Il dott. Reina ha svolto insegnamento e formazione sia nell'ambito universitario
per i corsi di "Microbiologia applicata" della facoltà di Scienze
dell'Università di Genova e sui retrovirus umani dell'Istituto di
Microbiologia, e sia come istruttore per l'Organizzazione Mondiale della
Sanità in Africa presso la Banca del Sangue di Guinea Bissau.
Ad oggi il dott.Reina è intervenuto in 23 congressi nazionali,
17 simposi internazionali con 12 interventi personali, 19 articoli originali,
54 comunicazioni personali (abstract e poster).
ATTIVITA' COME CONSULENTE
Il dott.Reina ha svolto ininterrottamente dal 1989 ad oggi attività
di consulenza in ambito informatico per istituti a carattere scientifico,
farmaceutiche e terziario disegnando e sviluppando architetture di data
base e software applicativo orientati alla biomedicina e alla biostatistica.
Nell'ambito telematico il dott.Reina ha operato quale system manager per
l'Istituto Gregorio Mendel dove ha creato il BBS scientifico "Bacheca Scientifica
per la Genetica pediatrica e la Gemellologia". Di recente il dott. Reina
ha fornito supporto informatico alla SODEIM-STANDA di Milano (raccolta
dati relativa alla valutazione del rischio in accordo al Dlsg 626/94),
e telematico, via Internet, per la Associazione della Ricerca sull'Handicap
(AIRH) di Genova sviluppando un software di audit e disegnando un sistema
distribuzione dell'informazione scientifica e imaging via WEB Server. Il
dott.Reina ha sviluppato il programma VR626 per la valutazione del rischio
aziendale legato al Dlgs 626/94 e succ.modifiche; questo programma è
attualmente commercializzato dalla IPSOA S.p.A.. Dal 11.12.97 il dott.
Reina tiene seminari sulla sicurezza industriale per la Genesis di Milano.
AFFILIAZIONI
A.M.C.L.I. - Associazione Italiana Microbiologi Clinici.
A.N.L.A.I.D.S. - Associazione Nazionale per la Lotta all'AIDS.
Ordine Nazionale dei Biologi (n. 039094)
SIMMOC - Società Italiana di Microbiologia Medica Odontoiatrica
e Clinica
EUROBIOL - Ordine Europeo dei Biologi
Scheda competenze professionali
Lingue
lingua
|
lettura
|
scrittura
|
esposizione
|
inglese
|
ottima
|
ottima
|
ottima
|
portoghese
|
buona
|
discreta
|
buona
|
francese
|
buona
|
(*)
|
(*)
|
(*) In corso di studio
Linguaggi
linguaggio
|
listing
|
decripting
|
analisi
|
Visual-Basic
|
ottima
|
ottima
|
ottima
|
T-Pascal
|
buona
|
scarsa
|
buona
|
SQL(envrm.)
|
ottima
|
ottima
|
ottima
|
T-Prolog
|
buona
|
discreta
|
ottima
|
SmallTalk
|
buona
|
buona
|
buona
|
HTML
|
buona
|
buona
|
buona
|
X-based 4GL
|
ottima
|
buona
|
ottima
|
Sistemi Operativi Conosciuti
Programmazione su periferiche
-
MultiCD-ROM player, Prot. SCSI/ASPI 1-2, MCA,
EISA, VESA-PCI
-
Multi UART Serial 16550, V42.1.2, IE488 HP-IB,
Flat-scanners
-
EtherNet, DCA, 3COM, Invisible, ArtiSoft (NDIS,
NetBEUI, IPX)
-
MIDI, PCMIA, PCMIA-SCSI, National Instrument
Multi I/O PEX/DEX
Expertise biotecnologico
-
Analisi cliniche: saggi EIA; isolamento e identificazione microbiologici;
emocoagulazione e chimica del samgue.
-
Biologia Molecolare: , Western e NorthenBlot, PCR e probes molecolari,
titolazione e dosaggi.
-
Biologia Cellulare: colture cellulari a medio e lungo termine, colture
primarie e valutazione citotossicità.
-
Virologia: colture cellulari per l'isolamento di retrovirus umani
in ambiente BSL3.
-
Batteriologia: citotossicità di antibiotici di nuova concezione,
clonaggio.
-
Epidemiologia: trial clinici, raccolte dati multicentriche per la
biostatistica.
-
Ecosistematica : infestazione biologica, monitoraggio macro e micro
ecosistemi, rischio biologico nell'industria.
-
Quality Control: verifica e controllo qualità di kit diagnostici,
produzione e scaling di conditioned media
Software distribuito